Piazza San Marco | Il cuore di Venezia

Piazza San Marco | Il centro della vita veneziana

Non puoi fare uno spettacolo a Venezia senza fermarti a Piazza San Marco, il centro vivo del quartiere San Marco della città! Questa piazza esiste dal XII secolo ed è ricca di luoghi affascinanti come la Basilica di San Marco e la Torre dell'Orologio. Napoleone lo definì addirittura "Il salotto d'Europa" e, una volta lì, capirai perché.

Che si tratti di ammirare la meravigliosa architettura, di salire in cima al campanile di , di sorseggiare un espresso in un caffè caratteristico o di osservare la gente, una visita a Piazza San Marco è un'esperienza da non perdere. Allora, perché non lasciarsi trasportare dalla magia della piazza più grande di Venezia?

Pianifica la tua visita a Piazza San Marco

St. Mark's Square

Orari

Orari generali: Puoi esplorare gli spazi esterni di San Marco in qualsiasi momento, anche se l'accesso alle attrazioni può variare.

Il periodo migliore per visitare: Punta su aprile-giugno o settembre-novembre. Questi mesi offrono un clima più mite e meno folla rispetto ai vivaci mesi estivi. Arriva presto per evitare la calca e preparati a pagare prezzi più alti nelle ore di punta.

St. Mark's Square

Dove si trova

Indirizzo: P.za San Marco, 30100 Venezia VE, Italia

Trovalo su Google Maps

Piazza San Marco, conosciuta anche come Piazza San Marco, è la principale piazza pubblica della città di Venezia, in Italia, e si trova nel quartiere di San Marco. La piazza si trova alla fine del Canal Grande e ospita importanti attrazioni veneziane come Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco.

Punto di riferimento più vicino: Canal Grande, ​a 1 minuto di distanza

St. Mark's Square

Informazioni per i visitatori

  • Piazza San Marco ha strade laterali nascoste: Evita la folla e passeggia per le tranquille vie laterali che circondano Piazza San Marco, dove affascinanti gemme nascoste attendono di essere scoperte. Esplora negozi caratteristici, caffè accoglienti ed edifici storici fuori dai sentieri battuti.
  • Vivi il carnevale: rendi il tuo viaggio ancora più memorabile visitandolo durante il Carnevale di Venezia, dove ti attendono festeggiamenti vibranti e costumi meravigliosi che aggiungono un tocco di magia alla tua esperienza.
  • Prenota in anticipo il trasporto acqueo: Le opzioni di trasporto più rapide dall'aeroporto Marco Polo di Venezia a Piazza San Marco sono le linee autobus blu o rosse (stagionali) di Alilaguna, i taxi d'acqua condivisi o un taxi d'acqua privato. La prenotazione in anticipo è fondamentale per evitare delusioni.
  • Vestiti in modo appropriato per la Basilica: Per onorare l'atmosfera sacra della Basilica di San Marco, ricordati di coprire le spalle e le ginocchia quando entri.
  • Sappi che la piazza si allaga: Tieni presente che Piazza San Marco è la parte più bassa di Venezia, quindi potrebbe allagarsi durante le alte maree. Di solito questo accade a metà giornata. Puoi indossare degli stivali di gomma, che puoi acquistare in giro per la città. Per aiutarti a muoverti, sono state create delle passerelle rialzate.

Principali attrazioni in Piazza San Marco

Bell tower
St. Mark’s Basilica
Doge’s Palace
Bridge of Sighs
The Correr Museum
National Archaeological Museum of Venice
Biblioteca Marciana
Procuratie Nuove
Caffe Florian
1/9

Campanile di San Marco

Fai un giro sul campanile di San Marco per godere della migliore vista di Venezia. È come essere in cima al mondo, vedendo tutti i bellissimi canali e i tetti che si estendono sotto di te.

Leggi tutto

Basilica di San Marco

Entra nella Basilica di San Marco e lasciati abbagliare dai suoi mosaici dorati e dalla sua splendida architettura. Un tempo cappella privata del Doge, la Basilica è oggi una delle attrazioni più popolari di Venezia e una visita obbligata per le sue caratteristiche gotiche, bizantine e romaniche.

Leggi tutto

Palazzo Ducale

Esplora Palazzo Ducale, dove un tempo governavano i leader di Venezia. Costruito nel 1340, il palazzo gotico ha molte camere decorate e bellissimi dipinti da ammirare.

Leggi tutto

Ponte dei Sospiri

Si tratta di un ponte speciale che collega un palazzo a un'antica prigione, dove puoi immaginare i sospiri dei prigionieri mentre guardano fuori per l'ultima volta.

Leggi tutto

Il Museo Correr

Pieno di curiosità, come dipinti e sculture che raccontano la storia e la cultura della città, potrai esplorare camere reali, camere neoclassiche e molto altro ancora.

Leggi tutto

Museo archeologico nazionale di Venezia

Viaggia indietro nel tempo al Museo archeologico nazionale. Guarda le statue antiche e i tesori di Venezia e di altri luoghi, imparando a conoscere il passato in modo divertente.

Biblioteca Marciana

Immergiti nei libri alla Biblioteca Marciana, una biblioteca storica in Piazza San Marco. È come entrare in un mondo di conoscenza circondato da libri e manoscritti antichi.

Procuratie Nuove

Scopri il fascino delle Procuratie Nuove, un complesso di tre grandi edifici dove un tempo lavoravano i procuratori. Ora sono piene di negozi e ristoranti, che arricchiscono l'atmosfera vivace di Piazza San Marco.

Caffè Florian

Fermati nel locale preferito dai poeti, il Caffe Florian. Per più di tre secoli, il caffè è stato un luogo di ritrovo per i luminari del mondo dell'arte e dell'alta società. Era amata da poeti romantici come Byron e Shelley, da scrittori come Charles Dickens e Johann Wolfgang von Goethe, nonché dalla leggenda locale Casanova. Se sei un amante della storia della letteratura, non dimenticarti di fare un salto.

La storia di Piazza San Marco in poche parole

Nel corso del suo storico passato, Piazza San Marco è stata testimone di eventi significativi, dall'ospitare il famigerato incontro tra Hitler e Mussolini all'essere sede di corride ed estrazioni del lotto, cementando ulteriormente il suo posto nella storia come vibrante epicentro della vita e della cultura veneziana.

Origini e primi sviluppi

  • Fondazione e primi utilizzi: Tutto ebbe inizio con la costruzione della Basilica di San Marco, iniziata nel IX secolo e completata nell'XI secolo. Originariamente un piccolo centro di autorità politica e religiosa, la piazza si espanse gradualmente, diventando un simbolo del patrimonio di Venezia.
  • Espansione iniziale: Durante il governo di Sebastiano Ziani (1102-1178), il 39° Doge di Venezia, Piazza San Marco subì un'espansione significativa. La darsena di fronte al Palazzo Ducale fu riempita per creare l'attuale Piazzetta San Marco. Anche i canali vicini e il "rio batario" furono coperti, raddoppiando le dimensioni della piazza e incorporando un orto donato dai monaci di San Zaccaria.

Periodo rinascimentale e barocco

  • Principali sviluppi e cambiamenti: Piazza San Marco a Venezia vide il completamento della Basilica di San Marco e l'aggiunta di importanti edifici pubblici come le Procuratie Vecchie e Nuove, che ospitavano gli uffici governativi. La piazza fiorì come centro di attività culturali e di commercio, mettendo in evidenza l'importanza di Venezia come potenza marittima.
  • Eventi storici chiave: Il dipinto rinascimentale di Gentile Bellini del 1496 raffigura una processione che trasporta una reliquia della Croce di Cristo, conservato presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Questo evento fu fondamentale per Venezia e simboleggiava una significativa importanza sociale, politica e religiosa.

L'era moderna

  • Trasformazioni del XIX e XX secolo: Nel XIX e XX secolo, Piazza San Marco a Venezia ha vissuto il crollo e il restauro del suo campanile, ha ospitato incontri storici come quelli di Hitler e Mussolini e ha visto la liberazione di Venezia dal fascismo. È diventato anche un luogo culturale, ospitando il concerto dei Pink Floyd durante il festival del Redentore nel 1989.
  • Recenti interventi di restauro: I recenti lavori di restauro di Piazza San Marco si sono concentrati sulla conservazione dell'architettura storica e sulla lotta agli effetti dell'innalzamento del livello del mare. Gli sforzi includono la riparazione del campanile, il rinnovamento dei camminamenti e l'implementazione di misure di prevenzione delle inondazioni per salvaguardare questo iconico punto di riferimento veneziano.

Prenota i tuoi biglietti per Piazza San Marco

Biglietti per l'ingresso con host al campanile di San Marco e alla History Gallery di San Marco

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h

Venice Pass: accesso Salta la Coda alla Basilica di San Marco e al campanile

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Importanza culturale di Piazza San Marco

St. Mark’s Basilica

Oggi Piazza San Marco è il cuore di Venezia. Un luogo vivo dove la gente si incontra e i turisti visitano la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale. Goditi un caffè nei bar all'aperto, ascolta musica dal vivo e ammira il tramonto. La piazza è sempre piena di attività, sia che si tratti di artisti di strada che intrattengono la folla, sia che si tratti di visitatori che passeggiano per le strade. È anche un luogo in cui i veneziani vengono a celebrare feste ed eventi come CreArt by Swatch e Andrea Bocelli. L'estate è particolarmente bella a Piazza San Marco perché la piazza si anima con concerti e musica classica di artisti come Paolo Conte, Laura Pausini e altri.

Domande frequenti su Piazza San Marco

Posso portare i miei animali domestici a Piazza San Marco?

Sì, gli animali domestici sono i benvenuti a Piazza San Marco. Non esitare a portare il tuo cane al guinzaglio nella piazza principale di Venezia.

È sicuro visitare Piazza San Marco di notte?

Sì, Piazza San Marco è generalmente sicura da visitare di notte. È una destinazione turistica ben illuminata e popolare, con una presenza visibile della polizia, soprattutto durante le stagioni turistiche di punta. Tuttavia, come in tutte le zone turistiche, è consigliabile rimanere cauti e consapevoli di ciò che ti circonda, soprattutto nelle aree affollate, e prendere le normali precauzioni per salvaguardare i tuoi effetti personali.

Ci sono bagni pubblici a Piazza San Marco?

Ma certo! Nella piazza sono presenti servizi igienici pubblici e alcune attrazioni come la Basilica e il Palazzo Ducale.

Posso dare da mangiare ai piccioni in Piazza San Marco?

È vietato dare da mangiare ai piccioni perché è contro la legge. Ti preghiamo di non accettare il grano offerto da persone che lavorano in piazza.

La piazza ha posti a sedere?

Nella piazza troverai panchine e bar all'aperto. Preparati a passare molto tempo in piedi, quindi approfitta dei posti a sedere disponibili per riposare e gustare un pasto.

Posso portare il mio cibo in piazza?

Purtroppo non è possibile consumare cibi e bevande all'esterno della piazza. Puoi sempre cenare in uno dei famosi caffè o ristoranti della zona!

Quanto tempo devo dedicare alla piazza?

Puoi tranquillamente passare tre ore ad esplorare le attrazioni principali, come la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, e ancora più tempo a rilassarti nei caffè, ad osservare la gente o a goderti l'atmosfera. È bene dedicare almeno un paio d'ore per vivere appieno tutto ciò che la piazza ha da offrire.

So che la piazza è davvero enorme. Come posso orientarmi nella piazza senza sentirmi perso?

Anche se c'è un ufficio informazioni dove puoi acquistare una mappa, non dimenticare che la gente del posto e i compagni di viaggio sono come delle guide cartacee vive! Non esitare a iniziare una conversazione e a chiedere loro consigli o indicazioni: è un ottimo modo per scoprire gemme nascoste e segreti da insider sulla piazza.

Altre letture

St. Mark's Square

Informazioni sul campanile di San Marco

Prenota ora
St. Mark's Square

Orari del campanile di San Marco

Prenota ora
St. Mark's Square

Posizione del campanile di San Marco

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.